• 2 dl di brodo
• 4 filetti di trota
• 1 bicchierino di grappa
• 1 spicchio d’aglio
• maggiorana
• timo
• fette di limone
• sale
• pepe bianco
• olio extravergine d’oliva
Dopo aver eviscerato e sfilettato le trote, marinatele pochi istanti con della grappa bianca, poi le condirete con sale e pepe da ambo i lati, per poi metterle a rosolare in padella,con un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta ultimata la cottura, scolatele e mantenetele in caldo. Al fondo di cottura fiammeggiate con la stessa grappa della marinatura, aggiungetevi il brodo caldo e profumate con l’aglio contuso, il timo,la maggiorana e le pere tagliate a cubetti. Aggiustate i sapori con sale e pepe, per poi passare il tutto al setaccio o colino fine.
Un attimo prima di servire decorate con fettine di pere, tagliate sottili tipo carpaccio, da posizionare sia sotto che sopra il filetto di pesce. Versare la salsa ottenuta sopra i filetti di trota.
Per la sua particolare composizione proteica, i filetti di trota sono definiti a basso potere allergizzante, ecco perché sono preferite, prima di altre specie ittiche, in fase di svezzamento dei lattanti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.