• 1 luccio da 600 gr
• 1 dl di aceto di vino bianco
• ½ l di vino bianco
• 2 litri d’acqua
• 80 gr di cipolla
• 80 gr di sedano
• 1 limone
• 1 finocchio
• sale
• pepe
• cerfoglio
• cannella
• 2 foglie di alloro
• 1 mazzo di gambi di prezzemolo
In abbondante acqua salata, preparate un court-bouillon con l’aceto, il vino gli aromi e le verdure. Portatelo ad ebollizione per 15 minuti, fatelo raffreddare ed immergetevi il luccio pulito, lavato e sfilettato. Rimettete la pentola sul fuoco e cuocete facendo in modo che l’acqua non arrivi mai a piena ebollizione. A cottura ultimata, estraete il pesce dal liquido di cottura e fatelo raffreddare, quindi spolpatelo e disponetelo su di un vassoio. Spolverizzate di cannella e pepe macinato il pesce e lasciate riposare per un paio d’ore aggiungendo il rimanente olio extravergine di oliva a crudo e le foglie di cerfoglio tritate finemente.
Servite con polenta abbrustolita al centro del piatto ed adagiatevi sopra i filetti di luccio.
Le carni del luccio sono particolarmente ricche di potassio, come molte altre specie ittiche. Il potassio svolge ruoli importanti nel regolare il contenuto di liquidi nell’organismo e nel funzionamento di muscoli e cellule nervose.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.