La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 436 del 28 dicembre 2020 ha pubblicato il “Regolamento (UE) 2020/2237 della Commissione del 13 agosto 2020 che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/3 per quanto riguarda la deroga alla taglia minima di riferimento per la conservazione delle vongole (Venus spp.) in alcune acque territoriali italiane”.
Il regolamento delegato (UE) 2020/3 della Commissione ha istituito un piano in materia di rigetti per le vongole (Venus spp.) nelle acque territoriali italiane, introducendo, inoltre, una nuova taglia minima per la specie.
La Commissione ritiene che, sulla base delle informazioni disponibili in questa fase nella raccomandazione comune e nelle valutazioni dello CSTEP (STECF19-02 e 20-01), la deroga alla taglia minima di riferimento per la conservazione sia in linea con gli obiettivi dello sfruttamento sostenibile dello stock di vongole nelle acque territoriali italiane.
Benché lo CSTEP abbia rilevato che le informazioni relative alla regione Marche e alla regione Puglia sono meno complete, la Commissione ritiene che la struttura della popolazione di vongole nelle due regioni sia migliorata negli ultimi due anni e che vi siano prove di un buon reclutamento.
Dal momento che, seppur ridotta, la taglia minima di riferimento per la conservazione proposta per le vongole è ancora superiore alla taglia di prima maturità (indicata tra 15 e 17 mm), la Commissione ritiene che essa avrà probabilmente una scarsa incidenza sul tasso di sfruttamento in relazione al novellame.
La riduzione della taglia minima di riferimento per la conservazione ha contribuito inoltre ad attenuare l’impatto dell’attività di pesca sull’ecosistema marino, avendo ridotto in maniera significativa la zona oggetto di dragaggio. Su tale base la proposta riduzione della taglia minima di riferimento per la conservazione sembrerebbe conforme ai requisiti stabiliti per le misure tecniche.
Alla luce di quanto precede è opportuno concedere la deroga richiesta fino al 31 dicembre 2022 e cioè per la specie Venus spp, nelle acque territoriali italiane delle sottozone geografiche 9, 10, 17 e 18 della CGPM, la taglia minima è pari a 22 mm di lunghezza totale, modificando il Reg. (UE) 2020/3.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate quiNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.