• 450 gr costardelle
• 4 gr aglio tritato
• 10 gr cipolla bianca tritata
• 5 gr prezzemolo tritato
• 15 gr olio extravergine di oliva
• 30 gr Vermentino di Sardegna
• sale q.b.
• peperoncino q.b.
In una padella capiente versare l’olio extravergine di oliva e farlo scaldare; sistemare le costardelle nella padella, precedentemente pulite, sbranchiate e private di eventuali squame, versarvi aglio, cipolla e fare rosolare le costardelle da ambo i lati, salare. Aggiungere il peperoncino, irrorare con il vermentino di Sardegna e coprire con un coperchio la padella. Continuare la cottura a fiamma bassa per circa 5 minuti.
Spolverare con il prezzemolo e servire ben calde.
Il Vermentino, vitigno di probabile origine spagnola, risulta ben adattato nel Nord della Sardegna, dove viene coltivato dai litorali sino ai lievi declivi collinari dell’entroterra. È un vino delicato, piacevole, fresco, leggero e di grande bevibilità, dal colore paglierino con riflessi verdognoli ed il sapore secco, fresco, vivace e fruttato.
La costardella, specie comune in tutto il Mediterraneo, presenta un buon apporto lipidico (5,8%) ed un caratteristico elevato apporto di proteine (22,7%). Si noti come ben il 39% dei grassi delle carni di questo pesce siano acidi grassi polinsaturi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.