La Fondazione Metes, all’interno del Progetto La qualità totale del Sistema Pesca che gestisce in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale della Pesca, ha condotto uno studio sulla valorizzazione della filiera ittica attraverso la divulgazione dei principi nutrizionali dei prodotti.
Questo manuale – attraverso la lettura delle statistiche a disposizione sugli andamenti del comparto pesca a livello nazionale, europeo e internazionale – ha l’obiettivo di analizzare l’andamento della produzione e dei consumi del comparto della pesca, nel particolare momento di crisi economica che non ha escluso l’Italia. In questo ambito l’elaborato rende noti, attraverso una connotazione geografica regionale, i prodotti ittici tradizionali italiani, nonché a marchio igp e dop (Cap.1, E. Olivieri (a cura di), La Pesca: produzione e consumi).
Inoltre, l’analisi si sofferma sulla caratterizzazione dal punto di vista nutrizionale, con particolare riferimento al profilo acido, di 50 specie ittiche rappresentative dell’areale di pesca del Tirreno, al fine di valorizzare specie pescate e/o commercializzate sul territorio ed incrementarne il consumo. Questo lavoro vuole presentare al mondo della ricerca, agli operatori della filiera ed al consumatore le caratteristiche tassonomiche, ambientali e nutrizionali delle specie ittiche ana- lizzate. Ogni scheda consentirà il riconoscimento, in modo agevole, della specie in questione ed, in aggiunta, fornirà utili informazioni in merito al numero, posizione e dimensione delle lische, della specie in questione, nonché utili indicazioni sul profilo nutrizionale al fine di illustrare le molteplici possibilità di consumo (Cap. 2, Aa. Vv., La ricerca scientifica per la valorizzazione della filiera dei prodotti della pesca: riferimenti tassonomici, indagini radiografiche e profilo acidi co delle specie di interesse commerciale).
Il presente manuale nasce da un’idea originale, che ha dato vita ad una ricerca innovativa per la sua struttura e per il suo contenuto e, per questo motivo, ha richiesto l’interazione di più figure specifiche: ricercatori, veterinari, radiologi. Uno degli obiettivi di questo lavoro è anche la volontà di generare un tipo di ricerca viva, ovvero un’analisi che non si esaurisca con questa pubblicazione: è, infatti, nostra intenzione ripetere e approfondire ulteriormente studi così singo- lari affinché si possano esaminare tematiche legate alla Pesca, settore economico importante in Italia e, più in generale, nell’Unione Europea, nonché, in zone spesso prive di alternative, principale fonte di occupazione.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate quiNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.