• gr 400 di filetto di lampuga fresco
• cc 50 di aceto bianco di vino
• cc 50 di olio extravergine d’oliva
• gr 100 cipolla rossa di Tropea
• sale q.b.
• pepe bianco in grani q.b.
• pepe bianco macinato q.b.
• 200 gr cipolla rossa
Una volta pulita, sfilettata e spinata la lampuga, ricavarne dei filetti. Scottare i filetti su piastra già calda. Osservare il tempo massimo di 2 minuti di cottura, per lato del filetto. Affettare la cipolla a julienne molto sottile e coprirla con l’aceto poca acqua e salare. Scolare la cipolla condirla con olio e regolare di sale e pepe bianco in polvere, sistemarne un poco al centro dei singoli piatti, prendere i filetti di lampuga ed adagiarli sopra la cipolla, spolverare di prezzemolo tritato, se di gradimento, irrorare con olio extravergine d’oliva. Ultimare con la cipolla rossa a julienne sbianchita in acqua bollente.
Per decorare usare dell’olio al prezzemolo frullato.
La Cipolla Rossa di Tropea IGP, fu portata dai Fenici sulle coste Calabresi. Ha tre forme: a trottola (cipolla rotonda di Tropea), dal sapore dolce, l’involucro esterno è di colore rosso acceso, l’interno ha un colore rosso vinaccia; tronco-conica dal sapore agrodolce; ovale di sapore forte. Si raccoglie quando la foglia è secca, da maggio a fine giugno.
La lampuga è uno dei pesci del nostro Mediterraneo di cui notevole è l’apporto proteico e molto interessante e salutare è la sua composizione in acidi grassi omega 3 ed omega 6.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.