• 400 gr moscardini
• 100 gr grano Senator Cappelli
• 50 cl brodo di pesce
• 1 spicchio d’aglio
• 5 gr prezzemolo tritato
• 100 cl olio extravergine di oliva
• 50 gr finocchietto selvatico
• sale e pepe q.b.
• 1 peperoncini freschi piccanti
Mettere a bagno il grano per 12 ore. Lessare e raffreddare sotto acqua corrente ben fredda. In una padella soffriggere uno spicchio d’aglio e poco peperoncino nell’olio extravergine di oliva, aggiungere il grano e continuare la cottura con il brodo, far asciugare bene, aggiustare di sale e pepe e incorporare il prezzemolo tritato. Pulire i moscardini e spadellarli per pochi minuti e salare. Tagliare i moscardini, a piacimento, e saltarli nella padella con il grano.
Sistemare il grano al centro del piatto, adagiare sopra i moscardini e condire con l’emulsione al finocchietto.
Il grano “Senator Cappelli” è un frumento duro, aristato (cioè dotato di ariste, i filamenti che si vedono nelle graminacee). Per decenni è stata la coltivazione più diffusa nel Sud e nelle Isole. Le sue spighe sono alte più di un metro e ottanta. La bassa resa ne ha causato la sostituzione verso la fine degli anni ’60.
La presenza del Grano “Senator Cappelli” completa l’apporto nutrizionale del piatto con proteine ad elevato valore biologico, per cui questo tipo di preparazione è ottima anche per i bambini.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.