• 320 gr cefalo
• 160 gr pane raffermo
• 10 gr sale fino
• 2 dl olio extravergine di Maiatica di Ferrandina
• 40 gr sedano
• 40 gr melanzana rossa di Rotonda
• 8 gr germogli di basilico
• 20 gr cipolla rossa di Tropea
• 10 gr polvere di peperone di Senise
• 4 fiori di zucchina
• 2 gr pepe
Eviscerare il cefalo, cuocerlo a vapore per 7 minuti circa e raffreddarlo. Spinarlo e recuperata la carne, metterla da parte in un contenitore condita con olio, sale e origano. In una bacinella, mettere la mollica di pane in ammollo con acqua per qualche istante, quindi strizzarla bene. Nel frattempo pulire una cipolla rossa di Tropea e tagliarla a julienne molto sottile e mettere da parte. Prendere il cuore del sedano e tagliarlo a cubetti; scolare dall’ olio la melanzana Rossa di Rotonda. Pulire i fiori di zucchina privandoli dello stelo, del pistillo e sciacquarli appena sotto l’acqua. Al contenitore del cefalo aggiungere tutti gli ingredienti precedentemente elencati e i germogli di basilico, aggiustare di sale e pepe.
Comporre il piatto dressando con una pennellata di emulsione di peperone di Senise IGP, ottenuta miscelando olio extravergine di Maiatica di Ferrandina e polvere di peperone. Poggiarvi al centro, servendosi di uno stampo cilindrico, la panzanella di cefalo. Pressare bene con le dita e alternare con dei dischi di melanzana rossa di Rotonda sott’olio. Ultimare con un fiore di zucchina e una foglia di sedano, ancora un filo d’olio extravergine e servire a temperatura ambiente.
Il Peperone di Senise IGP presenta una forma appuntita, ad uncino o a tronco, a seconda del tipo. Di colore verde, rosso porpora, si caratterizza per le piccole dimensioni e la polpa sottile. Con i peperoni di Senise si realizzano numerosi piatti della tradizione contadina. L’uso della polvere ottenuta da questi peperoni esalta la preparazione di molti salumi lucani, ai quali conferisce gusto, colore e un’ottima stagionatura.
Molto interessante per questo piatto l’apporto di vitamina C, grazie alla presenza di melanzane, cipolle rosse di Tropea e fiori di zucchine. La vitamina C, oltre a migliorare l’assorbimento del ferro, sembra essere coinvolta anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, essendo un importante fattore antiossidante di difesa del nostro organismo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.