• 800 gr di pezzogna
• 300 gr pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP tondi ramati
• 1 fascio basilico
• olio extravergine d’oliva
• sale
Eviscerare e squamare la pezzogna, sfilettare e scaloppare sottilmente la polpa. Lavare e tagliare a fette sottili i pomodori ramati. Preparare una salsa al basilico, frullandolo con l’olio extravergine d’oliva. Con l’aiuto di un tagliapasta, in una placca da forno disporre uno strato di polpa di pezzogna, uno di pomodori, uno di foglie di basilico, salare e ripetere l’operazione. Completando con uno strato di polpa di pezzogna. Infornare a 190° per circa 10/15 minuti, servire accompagnando con la salsa al basilico.
Accompagnare con una striscia della pelle del pesce disidratata e messa a mo’ di decorazione/ cracker.
Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana. Allo stato fresco: frutti di forma ovale o leggermente pruniforme con apice appuntito e frequente costolatura della parte peduncolare, buccia spessa di colore rosso vermiglio, pezzatura non superiore a 25 g, polpa di consistenza elevata e di colore rosso, sapore vivace intenso e dolce-acidulo. Conservato al piennolo: colore della buccia rosso scuro, polpa di buona consistenza di colore rosso, sapore intenso e vivace.
La pezzogna presenta un gusto unico, capace da solo di completare un piatto come questo, grazie al suo equilibrato apporto in grassi e proteine. Tale preparazione presenta, inoltre, una facile digeribilità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.