Numerosi studi dimostrano che il consumo regolare di pesce, ottimizza la velocità di elaborazione cognitiva, l’apprendimento, la memoria e l’attenzione nei bambini.
Detti studi evidenziano che gli omega 3, tra l’atro, regolano la produzione endogena della melatonina che agisce sul ritmo circadiano regolando il ritmo sonno veglia, incidendo sulla memoria e la plasticità cerebrale e, quindi, sul quoziente intellettivo ed il rendimento scolastico.
Le “Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica” del Ministero della Salute suggeriscono, per una corretta alimentazione, un consumo di prodotto ittici 1-2 volte a settimana.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate quiNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.