Pubblicati i primi risultati del progetto “Sviluppo di una tecnologia Intelligente contro spoilage ed agenti patogeni: dal peptide antimicrobico ad un PACKaging innovativo nella filiera ittica del Mediterraneo (iPACK-Med)” rientrante nella programmazione “FEAMP – REGIONE CAMPANIA 2014/2020 PO FEAMP 2014/2020”.
Le attività di ricerca svolte dall’unità operativa afferente all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Napoli, hanno riguardato l’identificazione di tre miscele (Mix) di AMPs, caratterizzate da un diverso contenuto dei due peptidi antimicrobici Pep1 e Pep2 oggetto del progetto: Mix1 (50% Pep1: 50% Pep2); Mix2 (75% Pep1: 25% Pep2) e Mix3 (25% Pep1: 75% Pep2). L’obiettivo generale di questa proposta è quello di sfruttare la diversa specificità di target delle due molecole, in modo tale da ottenere un prodotto che assicuri un più ampio spettro d’azione conferendo protezione sia verso microrganismi deterioranti (batteri, funghi e muffe) che verso batteri patogeni.
Maggiori dettagli nell’estratto allegato.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate quiNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.