Pubblicati i primi risultati del progetto “Sviluppo di una tecnologia Intelligente contro spoilage ed agenti patogeni: dal peptide antimicrobico ad un PACKaging innovativo nella filiera ittica del Mediterraneo (iPACK-Med)” rientrante nella programmazione “FEAMP – REGIONE CAMPANIA 2014/2020 PO FEAMP 2014/2020”.
In questa fase del progetto da parte del del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli è stata valutata l’efficacia, in termini di allungamento della shelf-life, del polimero di polipropilene (PP) funzionalizzato con il peptide antimicrobico utilizzando come matrice da confezionare hamburger di lampuga e palamita provenienti dalla piccola pesca del litorale campano.
Ai seguenti tempi di campionamento sono stati effettuati controlli organolettici, microbiologici, fisico-chimici e reologici sui prodotti confezionati con packaging attivo su campioni controllo:
• T0: giorno di arrivo del campione (1 g dalla pesca) ed inizio sperimentazione;
• T1: 3 giorni dall’inizio della sperimentazione;
• T2: 5 giorni dall’inizio della sperimentazione;
• T3: 7 giorni dall’inizio della sperimentazione.
Nella prova con hamburger di lampuga sono stati impiegati n. 12 campioni, in aggiunta al campione utilizzato al T0. I campioni sono stati equamente e casualmente divisi in 2 gruppi: gruppo controllo PP (hamburger a contatto con dischi PP non funzionalizzati col peptide antimicrobico) e gruppo trattato (hamburger a contatto con dischi PP funzionalizzati col peptide antimicrobico). Per ogni tempo, le prove sono state condotte in duplicato.
Maggiori dettagli nell’estratto allegato.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate quiNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.